PREMESSA
HIGECO ENERGY S.r.l., con sede legale in Viale Europa N°71 – 32100 – Belluno (BL) – Italia, CF e P.IVA 01240650257 (in seguito,
“Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”),
relativo al trattamento dei dati delle PERSONE FISICHE, in coerenza con il quadro legislativo nazionale disciplinato dal Dlgs
196:2003 integrato dalle modifiche introdotte dal Dlgs 101:2018, desidera informaLa, in quanto “Interessato”, che i dati
personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy e dei princìpi di correttezza, di liceità, di
trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. In particolare che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per
le finalità definite nei paragrafi seguenti.
TIPOLOGIE DI DATI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Nell’ambito dell’attività, sono trattati i dati personali identificativi, quali nome e cognome, codice fiscale, indirizzo, telefono/fax,
e-mail, riferimenti bancari e di pagamento, per le seguenti finalità:
- adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali connessi al servizio richiesto;
- adempiere agli obblighi previsti da leggi o da regolamenti, dalla normativa comunitaria, da richieste dell’Autorità
giudiziaria; - esercitare diritti del Titolare, tra cui, ad esempio, il diritto di difesa in giudizio;
- solo in presenza di specifico consenso, per finalità di marketing (invio di e-mail, sms, newsletter per promuovere
prodotti o servizi offerti dal Titolare) - solo in presenza di specifico consenso, per finalità di marketing legate ad altre società del gruppo di cui il Titolare fa parte (invio di e-mail, sms, newsletter per promuovere prodotti o servizi).
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati di cui al punto 1. è l’esecuzione del contratto di cui il cliente è parte, oppure lo svolgimento di attività precontrattuale su richiesta del cliente; per il punto 2. la base giuridica è rappresentata dall’adempimento di obblighi di legge o regolamento; per il punto 3. la base giuridica è rappresentata dal perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento; per i punti 4 e 5, diversamente, la base giuridica è il consenso liberamente prestato dal Cliente.
NATURA DEL CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati personali relativi al trattamento ha natura facoltativa. Tuttavia il mancato conferimento, parziale o totale,
dei dati può comportare la parziale o totale impossibilità di instaurare o di proseguire il rapporto con il Cliente, nei limiti in cui tali dati siano necessari all’esecuzione dello stesso.
Il conferimento dei dati per le finalità di marketing è anch’esso facoltativo.
Il cliente può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario in genere inerente ai servizi offerti dal Titolare.
DESTINATARI O EVENTUALI CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati del cliente è effettuato da personale interno del Titolare (dipendenti, collaboratori, etc.) individuato e autorizzato al trattamento secondo istruzioni che vengono impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e di sicurezza dei dati.
Qualora ciò sia necessario per le finalità sopra elencate, i dati personali del Cliente potranno essere trattati da terzi nominati quali Responsabili del trattamento (ai sensi dell’articolo 28 del GDPR) oppure Titolari “autonomi”, e precisamente:
- da professionisti, società, associazioni o studi professionali che prestino al Titolare assistenza o consulenza per finalità amministrative, contabili, fiscali;
- da tutti gli Istituti Pubblici stabiliti dalla legge e più in generale da tutti gli Enti previsti dalla vigente normativa in materia contabile e fiscale come destinatari di comunicazioni obbligatorie;
- da istituti bancari per gli incassi e i pagamenti nonché da eventuali professionisti, per la gestione dei pagamenti tramite carte di credito o strumenti di pagamento elettronico in genere, corrieri postali e per l’eventuale recupero crediti
In ogni caso, i dati personali del Cliente non sono soggetti a diffusione.
TRASFERIMENTO DEI DATI AD UN PAESE TERZO O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Nell’ambito della gestione del rapporto di lavoro e/o di collaborazione non è previsto alcun trasferimento dei dati verso Paesi terzi extra UE né verso organizzazioni internazionali.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Per le finalità di cui ai punti 1., 2. e 3., i dati personali del cliente saranno trattati e conservati dal Titolare per l’intera durata del rapporto contrattuale e, al termine dello stesso per qualsivoglia ragione, per il tempo previsto dalla vigente normativa in materia contabile, fiscale, civilistica e processuale.
Per le finalità di cui ai punti 4 e 5 i dati personali del cliente saranno trattati e conservati dal Titolare fino a revoca del consenso da parte del cliente oppure fino all’esercizio, da parte del cliente, del diritto di cancellazione dei dati personali.
ALTRE INFORMAZIONI
I dati comunicato non sono soggetti a processi decisionali automatizzati (compresa la profilazione)
I dati comunicati non verranno trattati per finalità diverse da quelle per cui sono stati raccolti, salvo preventive ed esaustive comunicazioni in conformità alle indicazioni dell’articolo 13, paragrafo 2 del GDPR.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella Sua qualità di Interessato ed in relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, il cliente ha i diritti di cui agli articoli 7, da 15 a 21 e 77 del GDPR e, in particolare, il:
- diritto di accesso – articolo 15 GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati
personali che riguardano il Cliente e, in tal caso, ottenere l’accesso a tali dati personali, compresa una copia degli stessi; - diritto di rettifica – articolo 16 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che riguardano il Cliente e/o l’integrazione dei dati personali incompleti;
- diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – articolo 17 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la
cancellazione dei dati personali che riguardano il Cliente; - diritto di limitazione di trattamento – articolo 18 GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:
l’Interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare per verificare l’esattezza di tali dati; il trattamento è illecito e l’Interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia
limitato l’utilizzo; i dati personali sono necessari all’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l’Interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21 GDPR, nel periodo di attesa della verifica in
merito all’eventuale prevalenza di motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’Interessato; - diritto alla portabilità dei dati – articolo 20 GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che riguardano il Cliente forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro Titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati.
Inoltre, il diritto di ottenere che i dati personali del Cliente siano trasmessi direttamente ad altro Titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile; - diritto di opposizione – articolo 21 GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che riguardano l’Utente basati sulla condizione di liceità del legittimo interesse o dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell’esercizio di pubblici poteri, compresa la
profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto; - diritto di revoca – articolo 7 GDPR: il Cliente ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
- diritto di reclamo – articolo 77 GDPR: il Cliente ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11, 00187, Roma (RM).
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
- una raccomandata AR a HIGECO ENERGY Srl – Sede operativa Via Cal Longa, 48 32030 San Gregorio nelle Alpi (BL)
- una e-mail all’indirizzo privacy@higecoenergy.com con la dicitura all’oggetto “comunicazioni privacy”.
L’esercizio dei diritti è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarLe un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
TITOLARE, RESPONSABILE E INCARICATI
Il Titolare del trattamento è HIGECO ENERGY S.r.l. con sede legale in Viale Europa N°71 – 32100 – Belluno (BL) – Italia.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede operativa del Titolare del trattamento in Via Cal Longa, 48 32030 San Gregorio nelle Alpi (BL)